Menu principale:
Osteria L'Albero Dei Pavoni
I CONCERTI 2012
La volpe che canta alla luna
Martedì 3 gennaio -
la voglia di suonare tra la gente, nelle osterie, per strada, sui palchi e tra le vigne..
Martedì 10 gennaio -
I due autori scrivono brani a quattro mani, improvvisano vaniloqui poetici e narrano inverosimili fiabe.
Martedì 17 gennaio -
Gli amici Colobraro dal sud ci portano l'allegria, la magia delle cantate legate alla terra, ai riti e alle tradizioni popolari..
Ci portano l'energia della pizzica, la voglia di ballare...
Martedì 24 gennaio' -
Impostazione folk che affonda il suo cammino nella musica delle radici...
quella che viene dall'entroterra ma anche dalle isole, dai mari, dai cieli...
il tutto shakerato con l'attitudine e la carica quasi punk...
Giovedì 16 febbraio -
di Bretagna, di Scozia e Galizia. Arpa, Bodrhan, flauti e due voci soavi condiscono il tutto.
Nuova Data -
Per le piazze e per le strade tutti saranno allegri, i piedi danzeranno, gente in cerchio a saltare e brindare.
Musica popolare dall'Irlanda all'Est Europa.
Martedì 28 febbraio -
Il linguaggio accuratamente studiato conferisce un tocco prezioso ai brani prodotti.
Nuova Data -
Spettacolo Primo: il nuovo CD.
Martedì 6 marzo -
Le ballate, i racconti, i pugni sul tavolo, i piedi che si muovono sotto il tavolo., e i colorati cappellini di Mirko.
Non c'è rassegna all’Albero dei Pavoni senza i Waltzing Mathilda ...
Martedì 13 marzo -
The Strikeballs sono una vera e propria carica di energia e simpatia. Un ritorno atteso e richiestissimo all'Albero dei Pavoni.
Giovedì 15 marzo -
anche il nostro gruppo prende sul palco qualsiasi poveraccio e disadattato abbia voglia di unirsi a suonare e cantare".
La pizzica...sociale…
Martedì 20 marzo -
Spazia in tanti generi musicali, dal rock, al reggae, dal melodico, al popolare.
Tutto condito da questo personaggio spettacolare che unisce saggezza e demenzialità.
Giovedì 22 marzo -
Martedì 27 marzo -
in una chiave molto intima e raffinata caratterizzata dal suono morbido e caldo degli strumenti a corda.
Nuova Data -
Dai grandi della canzone d'autore (Fabrizio De André, Paolo Conte, Domenico Modugno)
ai classici del passato (Natalino Otto), a quelli napoletani, dai grandi compositori (Nino Rota)
ai grandi del recente (Capossela, Celestini). Unico comune denominatore: Cuanta passion!
Martedì 3 aprile -
Un omaggio che è anche una scoperta o ri-
attraverso il repertorio in linguagenovese e sarda, le sue canzoni più ispirate e meno conosciute.
Martedì 10 aprile -
Martedì 17 aprile -
E gli Tziganotchka sanno come trasmettere emozioni. Dai Balcani a spasso per la vecchia Europa.
Giovedì 19 aprile -
però questi due fannulloni un po’ asini e un po’ fiori cercheranno con le loro note di portarvi dentro alle proprie canzoni.
Storie, racconti e pensieri in musica di questo duo di chitarristi.
Martedì 24 aprile -
battevano per costruire una casa nuova o per trebbiarvi in seguito il grano.
Era questa anche l'occasione per cantare, suonare e danzare. Canti e musiche della Bretagna.
Lunedì 30 aprile -
Nuova Data -
Strumenti come violino, fisarmonica, banjo e tin whistle rendono più suggestiva la sonorità.
e alcune celebri colonne sonore, senza dimenticare la grande tradizione melodica italiana.
Martedì 15 maggio -
ormai demodé e un po' bistrattato dalla maggioranza dei giovani di oggi,
abbia saputo tracciare alcune delle linee più importanti della storia della band..."
Un grande finale di rassegna!
-
Nelle serate dei concerti Euro 1,00 di coperto
L'Albero dei Pavoni è un circolo ARCI, chiedete la tessera 2012
Scarica il programma