Menu principale:
Osteria L'Albero Dei Pavoni
I CONCERTI 2013
Il Cantastorie Volante
martedì 5 febbraio
SHEKELESH
SHEKELESH è un quintetto di musica siciliana nato a Forlì nel 2010.
Shekelesh è il nome di un antico 'Popolo del mare" che, secondo alcune cronache,
rappresenterebbe le radici più profonde e ancestrali delle genti di Sicilia. E dalla
Sicilia stessa si snodano partenze e approdi, esplorando i mondi musicali del
Mar Mediterraneo e raccontandone le tradizioni musicali
martedì 12 febbraio
SLOW FLOWERS
I Slow Flowers propongono un repertorio variegato e vivace, ricco di ballate folk
che si alternano a pezzi più veloci con ritmi e sfumature quasi rinascimentali,
ma che hanno sempre come sfondo l'arpeggio di una chitarra acustica, accompagnata da basso e batteria
martedì 19 febbraio
ARABA FENICE
"Tutto nasce in osteria, ed è strano pensare come questo caratteristico luogo di ritrovo,
ormai demodé e un po' bistrattato dalla maggioranza dei giovani di oggi,
abbia saputo tracciare alcune delle linee più importanti della storia della band..."
martedì 26 febbraio
BRIACABANDA
A dieci anni dalla loro formazione, i Briacabanda faranno ascoltare musiche
e canzoni tratte dai loro spettacoli teatrali. Dai canti partigiani della Banda Corbari
a quelli dei briganti di Brigante se' More. Le ballate dei Contrabbandieri di Montetiffi,
della Stalla di Finon, e quelle dei minatori di Perticara.
martedì 5 marzo
ARTENOVECENTO
Un gruppo ormai storico, nato per diffondere le canzoni e il pensiero di Fabrizio De Andrè.
Da dieci anni in giro per l'Italia e tutt'altro che stanchi di viaggiare in direzione ostinata e contraria.
martedì 12 marzo
LE TRE VERITA'
Tributo acustico a Lucio Battisti. "Le canzoni che suoniamo sono nate prima di noi, ma sembrano scritte ieri.
Parlano della vita di tutti i giorni, raccontano di storie comuni e tradimenti, di vittorie e di sconfitte.
Piccole storie che ancora oggi, a quarant'anni di distanza, è bello raccontare"
Martedì 19 marzo
ALARC'H
Due ragazze che propongono una musica folk di area celtica, percorrendo idealmente le strade, i mari,
le colline d'Irlanda, di Bretagna, di Scozia e Galizia. Arpa, Bodrhan, flauti e due voci soavi condiscono il tutto
martedì 26 marzo
QUARTETTO RANDAGIO
Il gruppo propone una rilettura di alcune canzoni tratte dal repertorio di Fabrizio de André
in una chiave molto intima e raffinata caratterizzata dal suono morbido e caldo degli strumenti a corda
martedì 2 aprile
WALTZING MATHILDA
Si vola in Irlanda.. Siamo a Montenovo ma ci sembra di essere in un pub di Dublino.
Le ballate, i racconti, i pugni sul tavolo, i piedi che si muovono sotto il tavolo., e i colorati cappellini di Mirko.
Non c'è rassegna all’Albero dei Pavoni senza i Waltzing Mathilda
martedì 9 aprile
AQUAVITE
L'Aquavite ha il sapore di canzoni semplici che sono rimaste imbottigliate in cantina alcuni anni ...
Dopo averle fatte invecchiare è giunto il momento di travasarle in pubblico
per versare storie e musica nei bicchieri di chi vorrà sedersi al nostro tavolo
martedì 16 aprile
MARCABRU'
Folk randagio tra Romagna ed Irlanda con un passaggio attraverso l'Australia.
Un repertorio di brani ricco di fascino e di mistero, che porta a viaggiare nel tempo e nello spazio
martedì 23 aprile
CONTRADA LAMIERONE
Lo spettacolo vi trasporterà in un suggestivo viaggio tra i valzer francesi di inizio '900, i ritmi dell'est Europa
e alcune celebri colonne sonore, senza dimenticare la grande tradizione melodica italiana
martedì 30 aprile
ACUSTICANTI
Dai grandi della canzone d'autore (Fabrizio De André, Paolo Conte, Domenico Modugno)
ai classici del passato (Natalino Otto), a quelli napoletani, dai grandi compositori (Nino Rota)
ai grandi del recente (Capossela, Celestini). Unico comune denominatore: Cuanta passion!
martedì 7 maggio
INDÙ -
martedì 14 maggio
FemmeFolk
“FemmeFolk” è un gruppo in cui la creatività femminile si esprime attraverso la libertà del folk.
Nasce dall’incontro di quattro donne con storie, gusti e formazioni diverse che hanno in comune
il desiderio di divertirsi e reinventarsi attraverso la musica
martedì 21 maggio
RADIS
"Da qualche anno ci divertiamo a portare sui palchi e nelle osterie la nostra
musica, mescolando il rock e il folk, l'Irlanda e la Romagna, l'Europa e
l'Appennino, suonando in italiano e ridendo nelle piazze e tra le vigne"
Un finale di rassegna di vero divertimento ...
-
Nelle serate dei concerti Euro 1,00 di coperto
L'Albero dei Pavoni è un circolo ARCI, chiedete la tessera 2013
Scarica il programma