Menu principale:
Osteria L'Albero Dei Pavoni
I Cconcerti 2015
Amaracmand
Martedì 30 Dicembre
Matteo Rimini e Marco Tadolini
Tornano all'Albero dei Pavoni le zampogne e le pive di Marco Tadolini e Matteo Rimini.
Dalle canzonacce d’osteria, alle musiche natalizie e alle zampognate celtico mediterraneo romagnole:
un tuffo un po’ bizzarro nella musica popolare di tanti diversi paesi, raccontata da due musici erranti..
Giovedì 8 Gennaio
Briacabanda
"A Pontelandolfo c'era un'osteria..."
Partirono dall'Albero dei Pavoni più di dieci anni fa e di strada ne hanno fatta tanta.
Dopo "Brigante se more", "La Banda Corbari" e "La zò int'la Buga", i Briacabanda tornano con un'irruzione musicale brigantesca
per raccontare ciò che accadde a Pontelandolfo il 14 agosto del 1861..
Martedì 13 Gennaio
Gorg Scur
Vagano per i borghi delle nostre colline e sono anni che allietano feste, sagre e bisbocciate.
Arrivano incastrati nelle loro macchine tra gli strumenti musicali, ma il posto per la birra lo trovano sempre.
L'allegria è garantita eoa le loro ballate dalla Romagna all’Irlanda
Martedì 20 Gennaio
La Santeria
"La Santeria" nasce sulla scia di diverse esperienze musicali precedenti e forma il suo stile attorno alle componenti della Black Music.
La mescolanza di blues, swing e umori caraibici ha dato origine a "Stories from Papa Legba",
album omaggio alla figura del leggendario bluesman Robert Johnson..
Martedì 27 Gennaio
Ferrobattuto
"Itinerario di canzoni tra i rottami del Ferrobattuto"
Sotto un'enorme distesa di rovi, irta di more, e che more, stanno sepolti i rottami del Ferrobattuto.
Ma questi, come un fiume carsico periodicamente riemergono a perenne monito di ciò che può la follia umana se le si dà libero sfogo.
"Amuri, gelusia, spartenza, sdegnu".
Martedì 3 Febbraio
Marco Lazza Trio
Un trio di musicisti virtuosi all'Albero dei Pavoni. Marco Lazzarini al sax, Gianluca Nanni alla batteria e Samuele Gambarini organo hammond.
Un repertorio che spazia dagli standard jazz internazionali, allo swing, al latin funk. Una serata da non perdere per gli amanti del genere
Martedì 10 Febbraio
Songs At The Supermarket
Un giorno la corrente saltò nelle abitazioni di Roda e Manu mentre strimpellavano le canzoni dei Clash.
Unica soluzione: continuare con chitarra acustica e bouzouki.
Ma le famiglie si stancarono e li buttarono in strada, e non sapendo dove andare cominciarono a proporsi nei piccoli locali
Martedì 17 Febbraio
Araba Fenice
"Tutto nasce in osteria, ed è strano pensare come proprio l'osteria abbia saputo tracciare alcune delle linee più importanti della storia della band..."
L'Araba Fenice è una delle band più affermate del nostro panorama musicale e un filo indissolubile lega la loro storia all'Albero dei Pavoni
Martedì 24 Febbraio
Shekelesh
Quella delle genti di Sicilia è una storia che si perde nella notte dei tempi. Centro di ogni sua pagina è il culto per la Madre Terra;
esaltato, usurpato e rinvigorito in ciascuna delle radici che lo vivificano. La Sicilia, la sua musica, le sue tradizioni. Un atteso ritorno in osteria
Martedì 3 Marzo
Red Roses
Due musiciste, animate dalla comune passione per la cultura celtica, per quelle terre di incanto e di meraviglia, di miti e leggende.
Dalle loro sinergie (arpa e violino) nasce un'atmosfera accattivante e coinvolgente che trasporto in una dimensione dalle sfumature antiche, magiche e suggestive
Martedì 10 Marzo
Femmefolk
Un quartetto tutto al femminile. Sono state avvistate in Emilia, in Toscana e in Francia. Suonano dappertutto: dalle balere ai giardini pubblici.
Dalla musica da ballo alla musica da picnic. Musica del pianeta terra: valzer, bourrée, scottish, mazurke, balli staccati, jazz, sapiente ...musica d'atmosfera
Martedì 17 Marzo
Suonapoli
Il gruppo musicale "Suonapoli" nasce nel 2012 dall'unione di vari musicisti dell’area napoletana.
Un viaggio virtuale attraverso le epoche della musica napoletana.
Dalle tamurriate alle tarantelle, da Renato Carosone a Roberto Murolo, passando per la Posteggia e la Macchietta di Nino Taranto
Martedì 24 Marzo
Almadira
Almadira, in dialetto riminese sono i frammenti di legno portati a riva dal mare.
Il trio rivede in questa immagine una musicalità in divenire, che un tempo ebbe radici, trasportata dalle onde e infine spiaggiata.
Un repertorio che ha il sapore del flamenco, con suoni provenienti da oriente e dall' Africa
Martedì 31 Marzo
Artenovecento
Un concerto delicato e acustico per farsi trasportare dalle poesie in musica di Fabrizio De André.
Un viaggio in direzione ostinata e contraria verso un posto in cui musica e parole hanno ancora un senso, anche se tutti intorno urlano.
Un fragile vascello di suoni che trasporta una goccia di splendore
Martedì 7 Aprile
Triolè
Per presentare i Triolè bisognerebbe vedere la locandina con la quale promuovono i loro concerti: tre porcellini musicisti con tanto di occhiali da sole.
E poi 'Un repertorio di canzoni d'autore anni '70-
Martedì 14 Aprile
Gallo & The Rockin' Seeds
Un tuffo negli anni '50 spaziando tra canzoni rock ’n roll di quel periodo, da Buddy Holly a Cari Perkins, da Elvis a Chuck Berry...
Nato come quartetto, un bel giorno, come per magia, ecco presentarsi in sala prove, ciò che oggi è il fiore all'occhiello delia band, due bravissime cantanti
Martedì 21 Aprile
Margò
Sei menestrelli che percorrono a piedi scalzi i sentieri del folk elettro-
conciliando la selvaggia ma sensibile melodia della musica folk coi ritmi e le strutture del rock,
del reggae e del rumorismo... come un sole che picchia, che brucia la schiena
Martedì 28 Aprile
Arama
Il trio Arama nasce nell'autunno del 2013 dal desiderio di raccontare attraverso la musica, il mondo complesso e variegato che si affaccia sul bacino del Mediterraneo,
cercando di trovare quel filo che collega realtà culturali spesso distanti tra di loro sul piano linguistico, religioso, musicale
Martedì 5 Maggio
Lavorare Stanca
Dalla terra alla fabbrica, canti di lavoro e di emigrazione.
Canti che vanno da quelli della tradizione orale romagnola a quelli d'autore che al mondo popolare si ispirano
e che i musicisti strappano alla dimensione archivistica per restituirli a una sonorità che richiama il passato rivisitandolo
Martedì 12 Maggio
La Rosa
Il trio La Rosa interpreta un genere mediterraneo, eseguendo pezzi con echi arabi, sefarditi, greci, balcanici, turchi, nord africani.
La intensa voce di Samanta Balzani è accompagnata da Paolo Veronica alle percussioni, tamburi a cornice, riqq e darbouka.
Pino Ceci all'aud, bouzouki e chitarra
Martedì 19 Maggio
Canto e Incanto
Canto e incanto è un duo musicale formato da Stella Chiara, cantante eclettica e da Alberto, pianista e concertista internazionale.
La versatilità del duo consente di spaziare dal genere standard jazz, fino alla leggera, passando per le colonne sonore, creando un'atmosfera raffinata e sognante
Giovedì 21 Maggio
Asino e Fiore
Dopo un lungo tour invernale nei rispettivi divani di casa ecco sbarcare a Montenovo i quattro dell'Asino e il fiore,
ormai noti come le future promesse nazionali della maglia e dell'uncinetto, per presentare la loro ultima (tutti lo sperano)fatica discografica.
Per chi ama storie di sogni, giustizia e libertà
Martedì 26 Maggio
Waltzing Mathilda
Sono anni che lo diciamo, e non smetteremo mai di dirlo: la musica irlandese sono loro.
Un gran finale di rassegna per tutti quelli che sanno come battere i pugni sul tavolo,
lasciarsi trasportare da bodran, violino e i cappellini di Mirko. Grandi musicisti, e veri amici. Arrivederci suonatori
-
Inizio concerti ore 21.30 -
Nelle serate dei concerti Euro 1,00 di coperto
L'Albero dei Pavoni è un circolo ARCI, chiedete la tessera 2015
Scarica il programma